SUGGERIMENTI SUL TRAFFICO CINA-EUROPA
1. Dichiarazione Sommaria di Entrata (ENS)
In ogni porto di carico extra UE la trasmissione deve essere effettuata entro e non oltre 24 ore prima dell'inizio del carico alla nave diretta in un porto UE. Per conformarsi a questo regolamento, i vettori richiederanno istruzioni di spedizione complete e corrette. Gli orari di chiusura della documentazione seguiranno le stesse tempistiche di altre località con la regola delle 24 ore "manifesto anticipato" come Stati Uniti, Canada o Messico.
La trasmissione dell'ENS è obbligatoria per tutte le merci sbarcate in un porto dell'UE (comprese le merci in trasbordo) e per le merci FROB (Foreign Cargo Remaining on Board), vale a dire le merci che vengono scaricate in un porto al di fuori dell'UE dopo che la nave ha fatto scalo in un porto dell'UE.
Elementi di dati richiesti:
· Nome completo e indirizzo del mittente e del destinatario
· Nome completo e indirizzo della parte notificata in cui le merci sono trasportate con un B/L negoziabile "su ordinazione".
· Numero contenitore
· Descrizione della merce (non possono essere accettati termini generali come ad esempio "merci consolidate" o "merci generiche")
·
Almeno le prime quattro cifre del codice SA. Si prega di utilizzare il seguente link per i codici HS:
http://www.wcoomd.org/home_wco_topics_hsoverviewboxes_tools_and_instruments_hsnomenclaturetable2007.htm (Cliccando sulla colonna di destra si accede alla nomenclatura SA.)
· Numero di pacchetti
· Peso lordo del carico
· Numero del sigillo
· Codice delle merci pericolose delle Nazioni Unite, ove applicabile
· Modalità di pagamento in caso di prepagato, ad esempio “pagamento in contanti”, “pagamento con assegno”, “bonifico elettronico”, ecc.
L'ENS sarà inviato all'ufficio doganale del primo porto di entrata (primo porto di scalo) nell'UE. Questo ufficio doganale effettuerà una valutazione del rischio per la sicurezza. Nel caso in cui venga identificato un rischio, i porti successivi e il porto di carico saranno informati:
· Tipo di rischio A = non caricare
· Tipo di rischio B = intercettazione di una spedizione sospetta al primo porto di entrata
· Tipo di rischio C = intercettazione di una spedizione sospetta al porto di sbarco
Le informazioni sul mittente/destinatario finale non sono richieste in un ENS.
Se, tuttavia, uno spedizioniere desidera depositare lui stesso l'ENS, cioè al posto del vettore marittimo, ha bisogno del consenso del vettore marittimo.