Hapag-Lloyd torna sul mercato obbligazionario
Il vettore tedesco Hapag-Lloyd AG ha lanciato un nuovo round di offerte di debito del valore di 200 milioni di euro (213,7 milioni di dollari), maggiorato rispetto ai 150 milioni di euro originariamente annunciati.
La collocazione delle banconote aggiuntive è stata attribuita dal titolare del boxship a "grande richiesta".
Come spiegato, le obbligazioni aggiuntive sono emesse ai sensi dell'indenture datato 1 febbraio 2017 con scadenza a cinque anni e cedola del 6,75%. Il prezzo di emissione è stato del 102,375%, con un rendimento a scadenza del 6,19%.
La società intende utilizzare i proventi della vendita per riscattare una parte delle sue attuali note senior in euro al 7,75% con scadenza 2018.
"Dopo aver rifinanziato con successo la nostra obbligazione in dollari USA dovuta in autunno a una cedola significativamente più bassa, con il completamento di un'offerta di prelievo obbligazionario, ora abbiamo approfittato del contesto di mercato favorevole per ottimizzare anche il profilo di scadenza delle nostre altre obbligazioni esistenti", ha affermato Nicolás Burr, Direttore finanziario di Hapag-Lloyd.
Le note aggiuntive saranno quotate alla Borsa del Lussemburgo, aggiunge la società.
Si tratta della seconda offerta di obbligazioni in euro dall'inizio dell'anno, poiché la società ha lanciato a gennaio un'offerta di debito del valore di 150 milioni di euro. Parte del ricavato, vale a dire 50 milioni di USD, è stato destinato al rimborso delle banconote in dollari statunitensi in scadenza nell'autunno 2017, mentre il restante provento sarebbe stato utilizzato per rimborsare ulteriormente il debito esistente.
Hapag-Lloyd ha una flotta di 166 navi portacontainer e una capacità di trasporto totale di 953.000 TEU, navigando su un totale di 125 servizi di linea nel Transatlantico, in America Latina e Intra-America.
La società ha registrato un EBITDA di 381,3 milioni di euro nei primi nove mesi del 2016.